Degustando un calice di vino, Al Nido della Cinciallegra avrete la possibilità di assaggiare il meglio della produzione locale,
accompagnato da un’ampia selezione di prelibatezze proposte dalla casa. Luca e Michela sapranno stuzzicare il vostro appetito, prima di pranzo o prima di cena, coniugando la semplicità della cucina locale con l’alta qualità dei prodotti offerti: salumi, formaggi, grissini, crema di tartufo o crema di olive, oltre a una serie di specialità delle Langhe e della tradizione piemontese che verranno proposti insieme ai calici in degustazione. Non si può dire di aver davvero visitato questa terra se non si è vissuta l’esperienza di una “merenda sinoira”
Così si chiama, nelle Langhe, il tipico aperitivo pomeridiano, un piccolo pasto (freddo) frugale ma sostanzioso fatto alcune ore prima di cena e che funge quasi da cena.
Diffusa, un tempo, soprattutto fra le famiglie contadine, si svolgeva intorno alle ore 17 e aveva lo scopo di ridare energia dopo i faticosi lavori del primo pomeriggio e prima di affrontare i lavori serali legati alla terra ed alla stalla che si protraevano sino al calar del buio. Il locale, oltre che dei tavolini all’interno, dispone di un grazioso e caratteristico dehor esterno, affacciato su piazza Cocito.
Centinaia di etichette tra le quali quelle di Barbaresco e Barolo più prestigiose da Gaja a Conterno, da Vietti a Scavino e Giacosa. Le grappe di Romano Levi e i distillati di Berta e Marolo. Un’accurata selezione di vini biologici e senza solfiti.
EntraNeive - nel cuore dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato “Patrimonio dell’Umanità UNESCO”- è terra d’elezione per il Barbaresco DOCG e vanta una storia secolare oltre a un fascino unico nelle Langhe.
Entra